Risultati ricerca
Collegamento dei diffusori a 9.1 canali
Collegamenti di esempio quando si utilizzano diffusori posteriori surround e diffusori anteriori di ampiezza

Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can, SB e FW” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link
  Esempio
 Esempio  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED
  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED

Collegamento di esempio quando si utilizza una sola serie di diffusori a soffitto

Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can e SB” e “Altop. super.” su “2 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link
  Esempio
 Esempio  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED
  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED

È possibile collegare i diffusori anteriori superiori o posteriori superiori al posto dei diffusori centrali superiori. In questo caso, impostare i diffusori a soffitto da collegare in “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Collegamento di esempio quando si utilizzano due serie di diffusori a soffitto

Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can” e “Altop. super.” su “4 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link
  Esempio
 Esempio  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED
  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED

È possibile modificare la combinazione dei canali HEIGHT1 e HEIGHT2 nelle impostazioni. link
Collegamento di esempio quando si utilizza una sola serie di diffusori di altezza

Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can e SB” e “Altop. super.” su “2 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link
  Esempio
 Esempio  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED
  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED

È possibile collegare i diffusori di altezza posteriori al posto dei diffusori di altezza anteriori. In questo caso, impostare i diffusori di altezza da collegare in “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Collegamento di esempio quando si utilizzano due serie di diffusori di altezza

Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can” e “Altop. super.” su “4 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link
  Esempio
 Esempio  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED
  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED

È possibile modificare la combinazione dei canali HEIGHT1 e HEIGHT2 nelle impostazioni. link
Collegamento di esempio quando si utilizza un solo set di diffusori Dolby Atmos Enabled

  Esempio
 Esempio  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED
  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED

È possibile collegare gli altoparlanti Dolby Surround o Dolby posteriori al posto degli altoparlanti Dolby anteriori. In questo caso, impostare i diffusori Dolby Atmos Enabled da collegare sulla voce “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Collegamento di esempio quando si utilizzano due serie di diffusori Dolby Atmos Enabled

  Esempio
 Esempio  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED
  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED

È possibile modificare la combinazione dei canali HEIGHT1 e HEIGHT2 nelle impostazioni. link
Collegamento di esempio per il sistema Auro-3D a 9.1 canali
Questa configurazione dei diffusori è ottimizzata per una riproduzione Auro-3D.

  Esempio
 Esempio  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED
  Collegamento del connettore RCA UNBALANCED

È possibile modificare la combinazione dei canali HEIGHT1 e HEIGHT2 nelle impostazioni. link
Per un’esperienza Auro-3D ottimale sono consigliati diffusori surround di altezza; tuttavia, è possibile sostituire i diffusori surround di altezza con diffusori posteriori di altezza provenienti da una configurazione di diffusori Dolby Atmos.
L’uscita dei canali dai connettori HEIGHT1, HEIGHT2 RCA e dai connettori HEIGHT1, HEIGHT2 XLR può essere modificata secondo i seguenti schemi in base al sistema di altoparlanti utilizzato.
Impostare questa voce da “Assegnaz. amplif.” nel menu. link
| Combinazione di diffusori di altezza da utilizzare | Connettori collegati | |||
|---|---|---|---|---|
| Numero di diffusori di altezza/a soffitto | Numero di diffusori Dolby | Schema di combinazione | HEIGHT1 RCA e HEIGHT1 XLR | HEIGHT2 RCA e HEIGHT2 XLR | 
| 2 diffusori | Nessuno | Frontali alti | Frontali alti | - | 
| Superiori anteriori | Superiori anteriori | - | ||
| Superiori centrali | Superiori centrali | - | ||
| Superiori posteriori | Superiori posteriori | - | ||
| Posteriori alti | Posteriori alti | - | ||
| Nessuno | 2 diffusori | Dolby anteriori | Dolby anteriori | - | 
| Dolby surround | Dolby surround | - | ||
| Dolby posteriori | Dolby posteriori | - | ||
| 4 diffusori | Nessuno | Frontali alti e Sup. centr. | Frontali alti | Superiori centrali | 
| Frontali alti e Sup. poster. | Frontali alti | Superiori posteriori | ||
| Frontali alti e Post. alti  | Frontali alti | Posteriori alti | ||
| Frontali alti e Surr. alti | Frontali alti | Surr. alti | ||
| Sup. anter. e Sup. poster. | Superiori anteriori | Superiori posteriori | ||
| Sup. anter. e Post. alti | Superiori anteriori | Posteriori alti | ||
| Sup. centr. e Post. alti | Superiori centrali | Posteriori alti | ||
| 2 diffusori | 2 diffusori | Dolby anter. e Sup. poster. | Dolby anteriori | Superiori posteriori | 
| Dolby anter. e Post. alti | Dolby anteriori | Posteriori alti | ||
| Frontali alti e Dolby surr. | Frontali alti | Dolby surround | ||
| Sup. anter. e Dolby surr. | Superiori anteriori | Dolby surround | ||
| Nessuno | 4 diffusori | Dolby. Anter. e Dolby Surr. | Dolby anteriori | Dolby surround | 
Per un’esperienza Auro-3D ottimale sono consigliati diffusori surround di altezza; tuttavia, è possibile sostituire i diffusori surround di altezza con diffusori posteriori di altezza provenienti da una configurazione di diffusori Dolby Atmos.

