Risultati ricerca
Configurazione dell’altoparlante e impostazioni “Assegnaz. amplif.”
Questa unità è dotata di un amplificatore di potenza integrato a 9 canali. Oltre al sistema di base a 5.1 canali, è possibile configurare una vasta gamma di sistemi di diffusori modificando le impostazioni “Assegnaz. amplif.” per adattarle all’applicazione, ad esempio sistemi a 7.1 canali, collegamenti biamplificati e sistemi a 2 canali per la riproduzione multi-zona. link
Eseguire le impostazioni “Assegnaz. amplif.” per l’adattamento al numero di stanze e alla configurazione dei diffusori da installare. link
Riprodurre l’altoparlante in ciascuna zona |
Impostazione della modalità operativa (“Assegnaz. amplif.”) |
Pagina di collegamento |
||
---|---|---|---|---|
MAIN ZONE |
ZONE2 |
ZONE3 |
||
Riproduzione a 5.1 canali |
A 2 canali (pre-out) |
A 2 canali (pre-out) |
Può essere impostata in tutte le modalità della funzione “Assegnaz. amplif.”. |
|
Riproduzione a 7.1 canali |
7.1ch + ZONE2 |
|||
Riproduzione a 9.1 canali |
9.1ch (Default) |
|||
Riproduzione a 11.1 canali |
11.1ch |
|||
Riproduzione a 7.1 canali (collegamento bi-amp degli altoparlanti anteriori) |
7.1ch (Bi-Amp) |
|||
Diffusori a 2 canali per una riproduzione stereo |
9.1ch/2ch ANTERIORI |
|||
Diffusori a 2 canali in biamplificazione per una riproduzione stereo |
7.1h/2ch ANT. (BI-Amp) |
|||
Secondi diffusori anteriori |
7.1ch + Front B |
|||
Riproduzione a 7.1 canali |
A 2 canali |
A 2 canali (pre-out) |
7.1ch + ZONE2 (Default) |
|
Riproduzione a 7.1 canali |
A 2 canali (pre-out) |
A 2 canali |
7.1ch + ZONE3 |
|
Riproduzione a 5.1 canali (collegamento bi-amp degli altoparlanti anteriori) |
A 2 canali |
A 2 canali (pre-out) |
5.1ch (Bi-Amp) + ZONE2 |
|
Riproduzione a 5.1 canali |
A 2 canali |
A 2 canali |
5.1ch + ZONE2/3 |
|
Riproduzione a 7.1 canali |
A 1 canali (uscita per diffusori) |
A 1 canali (uscita per diffusori) |
7.1ch + ZONE2/3-MONO |
La modalità audio che può essere selezionata varia in base alla configurazione degli altoparlanti. Vedere “Rapporto tra le modalità audio e l’uscita del canale” link per le modalità audio supportate.
Le pagine seguenti forniscono esempi di collegamenti di base.
Aggiornamento (Auro-3D)
Fare riferimento al collegamento di esempio per Collegamento di esempio per il sistema Auro-3D a 9.1 canalilink quando si intende riprodurre Auro-3D con un sistema a 9.1 canali utilizzando il sistema di base a 5.1 canali e i diffusori anteriori di altezza e surround di altezza.
Fare anche riferimento all’esempio di collegamento per Collegamento di esempio per il sistema Auro-3D a 10.1 canalilink quando si intende riprodurre Auro-3D con un sistema a 10.1 canali aggiungendo il diffusore surround superiore.
Oltre ai collegamenti descritti in p.link - link, questa unità consente vari collegamenti di altoparlante con l’impostazione “Assegnaz. amplif.”.
Fare riferimento anche alla schermata del menu in “Vedi Config. Terminale” sulla schermata di impostazione “Assegnaz. amplif.”, che mostra come effettuare collegamenti nel proprio ambiente.

Riproduzione a 5.1 canali
Funziona come un impianto surround a 5.1 canali di base.


Riproduzione a 7.1 canali
Collegamenti di esempio quando si utilizzano diffusori surround posteriori
Questo impianto surround a 7.1 canali è uguale a un impianto di base a 5.1 canali, ma con altoparlanti surround posteriori.

Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can e SB” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link

Se si utilizza un singolo diffusore surround posteriore, collegarlo al terminale SURROUND BACK L.
Collegamenti di esempio quando si utilizzano diffusori anteriori di ampiezza
Questo impianto surround a 7.1 canali è uguale a un impianto di base a 5.1 canali, ma con diffusori anteriori.


Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can e FW” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link
Collegamenti di esempio quando si utilizzano diffusori a soffitto
Questo sistema surround a 7.1 canali è identico a un impianto di base a 5.1 canali, ma con diffusori a soffitto.


Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can” e “Altop. super.” su “2 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link
È possibile collegare i diffusori anteriori superiori o posteriori superiori al posto dei diffusori centrali superiori. In questo caso, impostare i diffusori a soffitto da collegare in “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Collegamenti di esempio quando si utilizzano diffusori di altezza


Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can” e “Altop. super.” su “2 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link
È possibile collegare i diffusori di altezza posteriori al posto dei diffusori di altezza anteriori. In questo caso, impostare i diffusori di altezza da collegare in “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Collegamenti di esempio quando si utilizzano diffusori Dolby Atmos Enabled
Questo impianto surround a 7.1 canali è uguale a un impianto di base a 5.1 canali, ma con diffusori Dolby anteriori.


Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can” e “Altop. Dolby” su “2 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link
È possibile collegare i diffusori surround Dolby al posto dei diffusori anteriori Dolby. In questo caso, impostare i diffusori Dolby Atmos Enable da collegare in “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Riproduzione a 9.1 canali
Questo sistema, che si basa su un sistema a 5.1 canali, riproduce fino a 9.1 canali contemporaneamente.
È possibile collegare altoparlanti fino a 11 canali per MAIN ZONE. Quando si collegano gli altoparlanti per 10 o più canali, gli altoparlanti in uscita vengono commutati automaticamente in base al segnale di ingresso e alla modalità audio.
Collegamenti di esempio quando si utilizzano diffusori posteriori surround e diffusori anteriori di ampiezza


Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can, SB e FW” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link
Collegamento di esempio quando si utilizza una sola serie di diffusori a soffitto

Impostare “Superiore” - “Altop. super.” su “2 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link

È possibile collegare i diffusori anteriori superiori o posteriori superiori al posto dei diffusori centrali superiori. In questo caso, impostare i diffusori a soffitto da collegare in “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Collegamento di esempio quando si utilizzano due serie di diffusori a soffitto

Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can” o impostare “5 can e SB” e “Altop. super.” su “4 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link

È possibile modificare la combinazione dei canali HEIGHT1 e HEIGHT2 nelle impostazioni. link
Collegamento di esempio quando si utilizza una sola serie di diffusori di altezza

Impostare “Superiore” - “Altop. super.” su “2 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link

È possibile collegare i diffusori di altezza posteriori al posto dei diffusori di altezza anteriori. In questo caso, impostare i diffusori di altezza da collegare in “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Collegamento di esempio quando si utilizzano due serie di diffusori di altezza

Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can” o impostare “5 can e SB” e “Altop. super.” su “4 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link

È possibile modificare la combinazione dei canali HEIGHT1 e HEIGHT2 nelle impostazioni. link
Collegamento di esempio quando si utilizza una sola serie di diffusori Dolby Atmos Enabled

Impostare “Superiore” - “Altop. Dolby” su “2 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link

È possibile collegare i diffusori surround Dolby al posto dei diffusori anteriori Dolby. In questo caso, impostare i diffusori Dolby Atmos Enable da collegare in “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Collegamento di esempio quando si utilizzano due serie di diffusori Dolby Atmos Enabled

Impostare “Pavimento” - “Disposizione” su “5 can” o impostare “5 can e SB” e “Altop. Dolby” su “4 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link

È possibile modificare la combinazione dei canali HEIGHT1 e HEIGHT2 nelle impostazioni. link
Aggiornamento (Auro-3D)
Collegamento di esempio per il sistema Auro-3D a 9.1 canali
Questa configurazione dei diffusori è ottimizzata per una riproduzione Auro-3D.


È possibile modificare la combinazione dei canali HEIGHT1 e HEIGHT2 nelle impostazioni. link
È possibile modificare i segnali in uscita dei canali dai terminali per diffusori HEIGHT1 e FRONT WIDE/HEIGHT2 sugli schemi seguenti, in base al sistema di diffusori utilizzato.
Se non si intende utilizzare i diffusori anteriori di ampiezza, è possibile utilizzare due serie di diffusori di altezza. Impostare questa voce da “Assegnaz. amplif.” nel menu. link
Altoparlante largo frontale |
Combinazione di diffusori di altezza da utilizzare |
Terminali collegati |
|||
---|---|---|---|---|---|
Numero di diffusori di altezza/a soffitto |
Numero di diffusori Dolby |
Schema di combinazione |
HEIGHT1 SPEAKER |
FRONT WIDE/HEIGHT2 SPEAKER |
|
Utilizzato |
2 diffusori |
Nessuno |
Frontali alti |
Frontali alti |
Frontali larghi |
Sup. anter. |
Sup. anter. |
Frontali larghi |
|||
Sup. centr. |
Sup. centr. |
Frontali larghi |
|||
Superiori posteriori |
Superiori posteriori |
Frontali larghi |
|||
Post. alti |
Post. alti |
Frontali larghi |
|||
Nessuno |
2 diffusori |
Dolby anteriori |
Dolby anteriori |
Frontali larghi |
|
Dolby surround |
Dolby surround |
Frontali larghi |
|||
Dolby posteriori |
Dolby posteriori |
Frontali larghi |
|||
Non usato |
4 diffusori |
Nessuno |
Frontali alti e Sup. centr. |
Frontali alti |
Sup. centr. |
Frontali alti e Sup. poster. |
Frontali alti |
Superiori posteriori |
|||
Frontali alti e Post. alti |
Frontali alti |
Post. alti |
|||
Sup. anter. e Sup. poster. |
Sup. anter. |
Superiori posteriori |
|||
Sup. anter. e Post. alti |
Sup. anter. |
Post. alti |
|||
Sup. centr. e Post. alti |
Sup. centr. |
Post. alti |
|||
2 diffusori |
2 diffusori |
Dolby anter. e Sup. poster. |
Dolby anteriori |
Superiori posteriori |
|
Dolby anter. e Post. alti |
Dolby anteriori |
Post. alti |
|||
Frontali Alti e Dolby Surr. |
Frontali alti |
Dolby surround |
|||
Sup. Anter. e Dolby Surr. |
Sup. anter. |
Dolby surround |
|||
Nessuno |
4 diffusori |
Dolby. Anter. e Dolby Surr. |
Dolby anteriori |
Dolby surround |
Aggiornamento (Auro-3D)
Altoparlante largo frontale |
Combinazione di diffusori di altezza da utilizzare |
Terminali collegati |
|||
---|---|---|---|---|---|
Numero di diffusori di altezza/a soffitto |
Numero di diffusori Dolby |
Schema di combinazione |
HEIGHT1 SPEAKER |
FRONT WIDE/HEIGHT2 SPEAKER |
|
Non usato |
4 diffusori |
Nessuno |
Frontali alti e Surr. alti |
Frontali alti |
Surround alti |
Frontali alti e Post. alti |
Frontali alti |
Post. alti |
Per un’esperienza Auro-3D ottimale sono consigliati diffusori surround di altezza; tuttavia, è possibile sostituire i diffusori surround di altezza con i diffusori posteriori di altezza provenienti da una configurazione di diffusori Dolby Atmos.
Riproduzione a 11.1 canali
Questo sistema, che si basa su un sistema a 5.1 canali, riproduce fino a 11.1 canali contemporaneamente.
È possibile collegare altoparlanti fino a un massimo di 13 canali per MAIN ZONE utilizzando un amplificatore di potenza esterno. Quando si collegano gli altoparlanti per 12 o più canali, gli altoparlanti in uscita vengono commutati automaticamente in base al segnale di ingresso e alla modalità audio.
Collegamento di esempio quando si utilizzano due serie di diffusori a soffitto

Impostare “Superiore” - “Altop. super.” su “4 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link

È possibile modificare la combinazione dei canali HEIGHT1 e HEIGHT2 nelle impostazioni. link
Collegamento di esempio quando si utilizzano due serie di diffusori di altezza

Impostare “Superiore” - “Altop. super.” su “4 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link

È possibile modificare la combinazione dei canali HEIGHT1 e HEIGHT2 nelle impostazioni. link
Collegamento di esempio quando si utilizzano due serie di diffusori Dolby Atmos Enabled

Impostare “Superiore” - “Altop. Dolby” su “4 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. link

È possibile modificare la combinazione dei canali HEIGHT1 e HEIGHT2 nelle impostazioni. link
Aggiornamento (Auro-3D)
Collegamento di esempio per il sistema Auro-3D a 10.1 canali
Questa configurazione dei diffusori è ottimizzata per una riproduzione Auro-3D.

Impostare “Superiore” - “Altop. super.” su “5 can” nel menu quando si intende effettuare il collegamento con questa configurazione. Quindi, impostare “Superiore” - “Disposizione” su “Frontali alti e Surr. alti”.

È possibile modificare la combinazione dei canali HEIGHT1 e HEIGHT2 nelle impostazioni. link
È possibile modificare la combinazione dei canali HEIGHT1 e HEIGHT2 sugli schemi seguenti, in base al sistema di diffusori utilizzato.
Impostare questa voce da “Assegnaz. amplif.” nel menu. link
Combinazione di diffusori di altezza da utilizzare |
Terminali collegati |
|||
---|---|---|---|---|
Numero di diffusori di altezza/a soffitto |
Numero di diffusori Dolby |
Schema di combinazione |
HEIGHT1 SPEAKER |
HEIGHT2 PRE OUT |
2 diffusori |
Nessuno |
Frontali alti |
Frontali alti |
- |
Sup. anter. |
Sup. anter. |
- |
||
Sup. centr. |
Sup. centr. |
- |
||
Superiori posteriori |
Superiori posteriori |
- |
||
Post. alti |
Post. alti |
- |
||
4 diffusori |
Nessuno |
Frontali alti e Sup. centr. |
Frontali alti |
Sup. centr. |
Frontali alti e Sup. poster. |
Frontali alti |
Superiori posteriori |
||
Frontali alti e Post. alti |
Frontali alti |
Post. alti |
||
Sup. anter. e Sup. poster. |
Sup. anter. |
Superiori posteriori |
||
Sup. anter. e Post. alti |
Sup. anter. |
Post. alti |
||
Sup. centr. e Post. alti |
Sup. centr. |
Post. alti |
||
Nessuno |
2 diffusori |
Dolby anteriori |
Dolby anteriori |
- |
Dolby surround |
Dolby surround |
- |
||
Dolby posteriori |
Dolby posteriori |
- |
||
2 diffusori |
2 diffusori |
Dolby anter. e Sup. poster. |
Dolby anteriori |
Superiori posteriori |
Dolby anter. e Post. alti |
Dolby anteriori |
Post. alti |
||
Frontali Alti e Dolby Surr. |
Frontali alti |
Dolby surround |
||
Frontali alti e Dolby poster. |
Frontali alti |
Dolby posteriori |
||
Sup. Anter. e Dolby Surr. |
Sup. anter. |
Dolby surround |
||
Sup. anter. e Dolby poster. |
Sup. anter. |
Dolby posteriori |
||
Nessuno |
4 diffusori |
Dolby. Anter. e Dolby Surr. |
Dolby anteriori |
Dolby surround |
Dolby anter. e Dolby poster. |
Dolby anteriori |
Dolby posteriori |
Aggiornamento (Auro-3D)
Combinazione di diffusori di altezza da utilizzare |
Terminali collegati |
||||
---|---|---|---|---|---|
Numero di diffusori di altezza/a soffitto |
Numero di diffusori Dolby |
Schema di combinazione |
HEIGHT1 SPEAKER |
HEIGHT2 PRE OUT |
SUBWOOFER2 PRE OUT |
5 diffusori |
Nessuno |
Frontali alti e Surr. alti & Superiore surround |
Front Height |
Surround alti |
Superiore surround |
Frontali alti e Post. alti & Superiore surround |
Front Height |
Post. alti |
Superiore surround |
Per un’esperienza Auro-3D ottimale sono consigliati diffusori surround di altezza; tuttavia, è possibile sostituire i diffusori surround di altezza con i diffusori posteriori di altezza provenienti da una configurazione di diffusori Dolby Atmos.
Riproduzione a 7.1 canali (collegamento bi-amp degli altoparlanti anteriori)
Questo sistema riproduce a 7.1 canali. È possibile utilizzare il collegamento bi-amp per altoparlanti anteriori. Il collegamento bi-amp è un metodo per collegare amplificatori separati al terminale del tweeter e al terminale del woofer di un altoparlante che supporta la bi-amplificazione. Questa connessione consente all’EMF posteriore (ritorno di alimentazione senza uscita) dal woofer di affluire nel tweeter senza che la qualità del suono sia compromessa, producendo un livello di qualità del suono superiore.
È possibile collegare altoparlanti fino a 9 canali per MAIN ZONE. Quando si collegano gli altoparlanti per 8 o più canali, gli altoparlanti in uscita vengono commutati automaticamente in base al segnale di ingresso e alla modalità audio.

Quando si creano collegamenti bi-amp, assicurarsi di rimuovere la piastra o il cavetto di corto-circuito fra i terminali del woofer e del tweeter dell’altoparlante.

È possibile collegare i diffusori di altezza, i diffusori a soffitto e i diffusori Dolby Atmos Enabled ai terminali per diffusori HEIGHT1. Impostare il diffusore da collegare in “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Riproduzione esclusiva a 9.1 canali + altoparlanti di riproduzione a 2 canali
È possibile collegare altoparlanti utilizzati esclusivamente per una riproduzione a 2 canali, che vengono utilizzati per le modalità Direct e Stereo e altoparlanti utilizzati esclusivamente per una riproduzione multicanale a 9.1. Gli altoparlanti utilizzati esclusivamente per la riproduzione multicanale e gli altoparlanti utilizzati esclusivamente per la riproduzione a 2 canali vengono commutati automaticamente per la riproduzione in base alla modalità audio.


È possibile collegare i diffusori di altezza, i diffusori a soffitto e i diffusori Dolby Atmos Enabled ai terminali per diffusori HEIGHT1. Impostare il diffusore da collegare in “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Riproduzione esclusiva a 7.1 canali + altoparlanti di riproduzione a 2 canali (collegamento bi-amp)
È possibile collegare altoparlanti utilizzati esclusivamente per una riproduzione a 2 canali, che vengono utilizzati per le modalità Direct e Stereo e altoparlanti utilizzati esclusivamente per una riproduzione multicanale a 7.1. È possibile utilizzare il collegamento bi-amp per gli altoparlanti utilizzati esclusivamente per una riproduzione a 2 canali. Gli altoparlanti utilizzati esclusivamente per la riproduzione multicanale e gli altoparlanti utilizzati esclusivamente per la riproduzione a 2 canali vengono commutati automaticamente per la riproduzione in base alla modalità audio.


Riproduzione a 7.1 canali + secondo paio di diffusori anteriori
Questo sistema consente di commutare la riproduzione fra gli altoparlanti anteriori A e B, come desiderato.
È possibile collegare altoparlanti fino a 9 canali per MAIN ZONE. Quando si collegano gli altoparlanti per 8 o più canali, gli altoparlanti in uscita vengono commutati automaticamente in base al segnale di ingresso e alla modalità audio.


È possibile collegare i diffusori di altezza, i diffusori a soffitto e i diffusori Dolby Atmos Enabled ai terminali per diffusori HEIGHT1. Impostare il diffusore da collegare in “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Riproduzione a 7.1 canali (MAIN ZONE) + riproduzione a 2 canali (ZONE2 o ZONE3)
Questo tipo di configurazione riproduce a 7.1 canali in MAIN ZONE e a 2 canali in ZONE2.
(Gli altoparlanti possono riprodurre l’audio proveniente dalla ZONE3 anziché quello proveniente dalla ZONE2 (Modo Assegn.: 7.1ch + ZONE3)).
È possibile collegare altoparlanti fino a 9 canali per MAIN ZONE. Quando si collegano gli altoparlanti per 8 o più canali, gli altoparlanti in uscita vengono commutati automaticamente in base al segnale di ingresso e alla modalità audio.


È possibile collegare i diffusori di altezza, i diffusori a soffitto e i diffusori Dolby Atmos Enabled ai terminali per diffusori HEIGHT1. Impostare il diffusore da collegare in “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Riproduzione a 5.1 canali (collegamento bi-amp di altoparlanti anteriori: MAIN ZONE) + riproduzione a 2 canali (ZONE2)
Questo tipo di configurazione riproduce a 5.1 canali in MAIN ZONE e a 2 canali in ZONE2. È possibile utilizzare il collegamento bi-amp per altoparlanti anteriori in MAIN ZONE.


Riproduzione a 5.1 canali (MAIN ZONE) + riproduzione a 2 canali (ZONE2) + riproduzione a 2 canali (ZONE3)
Questo tipo di configurazione riproduce a 5.1 canali in MAIN ZONE e a 2 canali in ZONE2 e ZONE3.


Riproduzione a 7.1 canali (MAIN ZONE) + riproduzione a 1 canale (ZONE2) + riproduzione a 1 canale (ZONE3)
Questo tipo di configurazione riproduce a 7.1 canali in MAIN ZONE e a 1 canale (monofonico) in ZONE2 e ZONE3.
È possibile collegare altoparlanti fino a 9 canali per MAIN ZONE. Quando si collegano gli altoparlanti per 8 o più canali, gli altoparlanti in uscita vengono commutati automaticamente in base al segnale di ingresso e alla modalità audio.


È possibile collegare i diffusori di altezza, i diffusori a soffitto e i diffusori Dolby Atmos Enabled ai terminali per diffusori HEIGHT1. Impostare il diffusore da collegare in “Superiore” - “Disposizione” nel menu. link
Collegamento di un amplificatore di potenza esterno
È possibile utilizzare questa unità come un preamplificatore, collegando un amplificatore di potenza esterno ai connettori PRE OUT. Aggiungendo un amplificatore di potenza a ciascun canale, la genuinità del suono può essere ulteriormente migliorata.
Selezionare il tipo di terminale che si desidera utilizzare per collegare il dispositivo.

Se si utilizza un solo altoparlante surround posteriore, collegarlo al terminale del canale sinistro (L).